lavoro in corso smaltimento amianto

Ferrara

Intervento di smaltimento eternit in copertura non portante

Usato il sistema  a rimozione e smaltimento amianto e successiva posa di nuovo manto di copertura.
Lavoro eseguito in provincia di Ferrara a Dicembre 2016.

Copertura di mq. 2800.

La prima fase di intervento è caratterizzata dalla preparazione dell'ambiente di lavoro, che consiste nel definire le aree di stoccaggio dei materiali, la zona dove allocare la cabina di decontaminazione per gli operatori e la baracca di cantiere. Altro elemento di preparazione del cantiere consiste nel creare le idonee misure di sicurezza per permettere uno svolgimento dei lavori per gli operatori, eliminando il rischio di cadute dall'alto.
La sicurezza per questo cantiere consiste nel montaggio di ponteggio nelle teste degli stabili dove questo sistema ha funzione di parapetto anti caduta e di sostegno per le lavorazioni.

Altro sistema anti caduta adottato per eseguire questo intervento è un sistema di linee di vita temporanee, che mantenendo gli operatori legati, garantisce in caso di sfondamento delle lastre di copertura su struttura non portante, la trattenuta dell'operatore.

gancio sicurezza smaltimento amianto

Viste le difficoltà nel lavorare, camminare ed in generale, muoversi su strutture non portanti, abbiamo utilizzato dei camminamenti di idonea misura, volti a permettere al personale di poter accedere ad ogni parte della copertura.

Come solita procedura per lo smaltimento eternit, abbiamo irrorato le lastre con prodotto incapsulante di tipo "D" certificato, al fine di evitare aerodispersioni delle fibre durante le operazioni di bonifica. Le lastre, una volta erogato il primer incapsulante e rimosse, vengono pallettizzate ed imballate con idoneo cellophan ed etichettate a norma di legge per il trasporto in discarica autorizzata come smaltimento rifiuti tossici.

I costi per lo smaltimento eternit hanno un'incidenza sul lavoro da svolgere, in quanto per smaltirlo correttamente occorre considerare sia il prezzo che si prende la discarica, sia il trasporto. Senza dimenticarci dei costi del Sistri, sistema che ha creato non pochi problemi alle aziende legate a questo settore.

Rimosso il manto in amianto cemento, si è proceduto con la posa della nuova copertura in laminato Aluzinc 185 con 1 cm. medio di isolante poliuretanico.
L'Aluzinc è una lamina di acciaio che può essere di diverse misure, rivestita con un rivestimento composto da alluminio e zinco. Questi due materiali per la loro capacità di non ossidazione, conferiscono al supporto in acciaio caratteristiche anticorrosive di notevole durata.

Altra caratteristica di questo manto di copertura è l'accoppiamento del laminato con 1 cm. di poliuretano che conferisce alla copertura caratteristiche anti rombo e anti vibrazione.
Il fissaggio dei pannelli in copertura è stato realizzato con viti a guarnizione EPDM, dove intrecciavano il nuovo manto di copertura, struttura di presa sottostante.

Finito di posare il nuovo manto di copertura, abbiamo montato il sistema a linea vita permanenti. Questo sistema è stato progettato da un ingegnere abilitato.
Questo sistema è costituito da staffe di presa in acciaio inossidabile, che fanno da terminali ai cavi in acciaio dove si andranno ad agganciare gli operatori, che dovranno eseguire futuri interventi manutentivi sulla copertura.

Scroll to Top