Il problema del rifacimento tetto e come risolverlo nel modo migliore
Il tuo tetto non è in buone condizioni? Qualsiasi sia il motivo, infiltrazioni, lastre o tegole rotte, presenza di amianto, una cattiva coibentazione del tetto, o molto più semplicemente hai deciso di ammodernare il tuo tetto, ciò che sicuramente in questo momento è importante capire, è come realizzare il nuovo tetto e quanto costa.
Le migliori soluzioni per il rifacimento tetto
Come prima cosa esaminiamo quali sono le soluzioni più funzionali da utilizzare per il rifacimento del tetto:
Coperture industriali in lastre grecate
Questo tipo di materiale è la soluzione che permette di avere un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il mercato offre diverse tipologie di lastre grecate, sia per forma che per spessore.
In più hanno il vantaggio di essere facilmente accoppiabili con traslucidi, e possono essere sovrapposte, in caso di falde molto lunghe.
Una copertura di questo tipo, se posata a regola d’arte, può durare decenni.


Coperture industriali in pannelli sandwich
La soluzione ottimale per il rifacimento tetti di edifici industriali.
I pannelli sandwich, montati a regola d’arte, diventano una superficie continua, che garantisce prestazioni coibenti uniformi sia su coperture portanti, sia nel caso di strutture non calpestabili, come ad esempio tetti su strutture in ferro. dove creano una superfice continua che soddisfa le esigenze di risparmio energetico.
Le parti esterne a vista di questo pannello possono essere di diversi materiali, come laminati zincati preverniciati, alluminio naturale o preverniciato.
Pacchetti di copertura o coperture composte
In questo caso la copertura è composta dalla lana di vetro e sopra viene posizionato la lamiera di copertura.
Questo materiale isolante ha una bassa conducibilità termica, buona resistenza meccanica e al fuoco.
Qui per il nuovo manto di copertura sono state utilizzate delle lamiere grecate Aluzinc.

Quali sono i fattori che incidono sul costo rifacimento tetto?
- La metratura è sicuramente il primo fattore da prendere in considerazione anche se il costo non è sempre proporzionale ai mq. del tetto
- La tipologia della copertura su cui eseguire il rifacimento tetto
- La tipologia dell’immobile su cui si va ad operare
- I materiali necessari
- E se è ancora presente l’amianto occorre procedere con lo smaltimento del tetto in eternit
- Le misure di sicurezza necessarie per eseguire l’intervento,
Chiedi un preventivo gratuito
Quali sono gli incentivi?
Grazie alle detrazioni fiscali e agli incentivi che attualmente esistono, è possibile risparmiare sui costi del rifacimento tetto.
Hai una copertura in amianto?
L’immobile è riscaldato?
L'incentivo per la riqualificazione e il risparmio energetico Ecobonus 65%, riservato sia ad aziende che professionisti, prevede una detrazione fiscale del 65% per la coibentazione delle coperture. In questo caso la misura incentiva anche lo smaltimento eternit, se ancora presente.
Per te ci sono fino a 60.000 euro di vantaggi, grazie all'incentivo che copre il 65% della spesa.
Non esitare a contattarci per un preventivo. Il nostro staff tecnico è a tua disposizione per sopralluoghi e preventivi.
Cosa offriamo
1. Preventivo e sopralluogo GRATIS
– Studio della soluzione tecnica migliore in base alle tue esigenze
– Redazione del preventivo dettagliato2. Progettazione del lavoro
– Mettiamo a disposizione i tecnici per l’accesso agli incentivi
– Pianifichiamo assieme a te le tempistiche dell’intervento3. Gestione e completamento del progetto
– Rispetto delle tempistiche concordate
– Completamento del progetto
Chiedi un preventivo gratuito
Approfitta dell’Ecobonus!
L’incentivo copre tutti i costi di:
Rifacimento del tetto compresa l’eventuale bonifica dell’amianto, se presente
Gli oneri per la sicurezza di cantiere
I costi per i professionisti