bonifica con incapsulamento amianto a sasso marconi

Bonifica amianto, che cos’è e quanto costa la rimozione

Scopriamo che cos'è l'Amianto

prima di illustrare i metodi efficaci e autorizzati dall'ASL per la bonifica amianto, è importante soffermaci un po'  per spiegare di cosa stiamo parlando
Con il termine amianto siamo ad indicare un elemento indistruttibile e incorruttibile.
L’amianto è chiamato anche absesto ed è un minerale di carattere naturale con microstruttura cristallina e aspetto filofibroso appartenente alla famiglia dei silicati.

Lo troviamo in natura in diversi parti del globo terrestre e si ottiene grazie ad un processo di macinazione e filimentazione.

L’amianto è stato trattato ampiamente nell’ambito della normativa italiana a cui sono stati dati due grossi gruppi che sono gli anfiboli e il serpentino, cosa di cui bisogna tener conto quando procediamo alla bonifica amianto.

ANFIBOLI (silicati di calcio e magnesio), i quali comprendono:

Crocidolite (amianto blu – Na2(Mg,Fe)7Si8O22(OH)2 – dal greco: fiocco di lana – Varietà fibrosa del minerale riebeckite – n. CAS 12001-78-4);
Amosite (amianto bruno – (Mg,Fe)7Si8O22(OH)2 – Acronimo di “Asbestos Mines Of South Africa” – Nome commerciale dei minerali grunerite e cummingtonite – n. CAS 12172-73-5);
Antofillite ((Mg,Fe)7Si8O22(OH)2 – dal greco: garofano – n. CAS 77536-67-5);
l’Actinolite ( Ca2(Mg,Fe)5Si8O22(OH)2 – dal greco: pietra raggiata – n. CAS 77536-66-4);
Tremolite (Ca2Mg5Si8O22(OH)2 – dal nome della Val Tremola in Svizzera- n.CAS77536-68-6).

Il Serpentino (silicati di magnesio), il quale comprende:

Crisotilo (amianto bianco – Mg3Si2O5(OH)4 – dal greco: fibra d’oro – n. CAS 12001-29-5).

Perché la bonifica amianto è un intervento relativamente recente?

Per diversi anni l’impiego di materiali in amianto cemento in edilizia è stata la soluzione più efficace per quanto riguarda rapidità di posa e contenimento dei costi. La resistenza di questo materiale si è dimostrata solida nel tempo. Per quanto riguarda i materiali con matrice contenente amianto cemento, con l’aggravarsi dell’inquinamento atmosferico, sono sorti i primi problemi in modo particolare nelle coperture, infatti gli agenti atmosferici come piogge acide etc. soprattutto nelle zone industriali, intaccano e disgregano la matrice cementizia causando la liberazione in essa contenuta sotto forma di fibra negli ambienti.
Di conseguenza le fibre di amianto prima ben legate con il cemento, si disperdono nell’ambiente, con conseguenti rischi per la salute delle persone.

I costi per la bonifica amianto

METRI QUADRI PREZZI PER BONIFICA AMIANTO
200 12,00 €/mq 10,00 €/mq
300 11,00 €/mq 9,50 €/mq
400 10,50 €/mq 9,00 €/mq
500 9,55 €/mq 8,50 €/mq
600 10,93 €/mq 8,00 €/mq
700 9,78 €/mq 7,50 €/mq

NOTA: Per metrature oltre i 700 mq. contattare direttamente l’ufficio.

NOTA: Nei prezzi indicati sono esclusi i costi per le opere provvisionali di sicurezza per l'esecuzione dell'intervento di bonifica amianto.

Torna in alto