Rifacimento tetto

nuova copertura tetto

Il problema del rifacimento tetto

Molto probabilmente se stai leggendo questa pagina è perché il tuo tetto non è in buone condizioni.
Qualsiasi sia il motivo, infiltrazioni, lastre o tegole rotte, una cattiva coibentazione del tetto oppure molto più semplicemente hai deciso di ammodernare e rendere più bello il tuo tetto, quello che sicuramente in questo momento ti interessa capire, è il costo del rifacimento tetto.

Sappiamo benissimo che quando telefonate ad un’azienda per informarvi su quanto costa il rifacimento tetto, e vi sentite dire che al telefono è difficile fare una valutazione perlomeno indicativa, ci rimanete male e chiudete la telefonata un po’ frustrati.
“Ma come è possibile che non mi sappiano neanche dare un costo indicativo per un rifacimento tetto, sono del mestiere loro…..”
Forse questo è il pensiero che vi gira per la testa, mentre ancora avete il telefono in mano, ma sappiate che non è né per cattiveria né per superficialità se quel prezzo non riusciamo a darvelo al telefono.

Quali sono i costi di un rifacimento tetto?

La domanda è certamente corretta, ma la risposta è piuttosto complessa e dipende da tante variabili.
In questo articolo cercheremo di darti qualche informazione utile e alcuni suggerimenti per il rifacimento tetto.

Il primo suggerimento che ci teniamo a darti è di non fidarti dei prezzi presenti su internet, che nella maggior parte delle volte sono puramente indicativi.
Spesso non tengono conto delle misure di sicurezza che servono per eseguire l’intervento che, giustamente, sono valorizzate in base alle diverse di tipologie di fabbricati su cui si deve operare.
Ma l’altro fattore riguarda i prezzi delle materie prime che in questo periodo variano piuttosto velocemente, anche di settimana in settimana.

Costo rifacimento tetto

Torniamo al punto iniziale e al motivo per cui stai leggendo questo articolo.

Quello che sto per dirti sicuramente lo sai già ma è sempre meglio ricordarlo: per avere un preventivo preciso la soluzione migliore è quella di rivolgersi ad una ditta specializzata nel rifacimento tetto. Noi di INTECO Srl siamo a disposizione per sopralluoghi e preventivi gratuiti.
Il pensiero della maggior parte delle persone è che un intervento di rifacimento tetto sia molto costoso e nella maggior parte dei casi si cerca di evitare questo tipo di intervento.

Ti è mai capitato di girare per le strade del tuo paese e notare che la maggior parte dei tetti avrebbe bisogno di intervento di ristrutturazione?
Il motivo per cui si preferisce evitare o fare finta di niente è proprio perché “costa troppo” rifare il tetto.

Quali sono i fattori che incidono sul costo rifacimento tetto?

  1. La metratura è sicuramente il primo fattore da prendere in considerazione anche se il costo non è sempre proporzionale ai mq. del tetto
  2. La tipologia della copertura su cui eseguire il rifacimento tetto
  3. La tipologia dell’immobile su cui si va ad operare
  4. I materiali necessari
  5. E se è ancora presente l’amianto occorre procedere con lo smaltimento del tetto in eternit

Ci sono degli incentivi per il rifacimento del tetto?

Grazie alle detrazioni fiscali e agli incentivi che attualmente esistono, è possibile risparmiare sui costi del rifacimento tetto.
Esiste il bonus ristrutturazioni del 50% per le abitazioni ad uso residenziale che include anche lo smaltimento amianto
Mentre per la riqualificazione energetica Ecobonus 65%, riservato sia ad aziende che professionisti, è prevista una detrazione fiscale del 65% per la coibentazione delle coperture. Anche in questo caso la misura incentiva anche lo smaltimento eternit.

Rifacimento tetto per coperture civili e industriali

Una nuova copertura industriale o civile, valorizza notevolmente un fabbricato se viene progettata al fine di raggiungere qualità e prestazioni di durata elevate nel tempo, non solo, ma anche studiata per avere un aspetto estetico in armonia con la struttura esistente e quelle vicine.
Da sempre noi di Inteco Srl oltre alla nostra attenzione all’aspetto tecnologico dei materiali, poniamo particolare attenzione a valorizzare esteticamente le nostre opere.

I materiale a disposizione per i nuovi manti di copertura per strutture industriali o civili, si presentano in diverse soluzioni, acciai zincati preverniciati, alluminio naturale o preverniciato, alluzink (laminato in acciaio rivestito con una soluzione di alluminio-zinco-silicio) e in ultimo materiale ben più nobili che sono rame e acciaio inossidabile (inox).

Queste tipologie di materiali possono essere prese in considerazioni in diversi spessori e diverse forme, grecato, ondulato etc.
Altre soluzioni per il manto di copertura sono in formato di pannello autoportante costituito da due laminati collegati tra loro, in fase di produzione, da un iniezione di poliuretano espanso che in base al tipo di pannello può avere una diversa densità. Tale pannello è comunemente conosciuto come “copertura a sandwich”. Le principali caratteristiche del pannello sandwich, grazie alla presenza del poliuretano espanso, materiale con caratteristiche altamente isolanti, permette un isolamento termico delle strutture.

Coperture industriali con laminato grecato

Il laminato grecato che può essere di diversi spessori, diverse forme e diversi materiali, è un’ottima soluzione per la sua facilità di posa e per la sua economicità.

Rifacimento tetto con pannelli sandwich

I pannelli sandwich, o pannelli coibentati, sono una soluzione applicata sia su strutture non portanti, capannoni con strutture in ferro, al fine di avere una nuova copertura con caratteristiche autoportanti e di isolamento termico. Questo pannello può essere utilizzato anche in coperture pedonabili. Le parti esterne a vista di questo pannello possono essere di diversi materiali, come laminati zincati preverniciati, alluminio naturale o preverniciato.

Torna in alto