Smaltimento amianto: cantiere di Faenza

Esecuzione dello smaltimento amianto delle lastre di copertura in cemento eternit

Cantiere: Faenza (RA)

Lavoro eseguito a Faenza (RA) mediante rimozione e smaltimento amianto con successiva fornitura e posa di nuova copertura, .
Prima della rimozione delle lastre in amianto cemento in copertura, abbiamo provveduto ad allestire il cantiere così come richiesto dalla normativa, provvedendo a creare una condizione di lavoro sicura, in quota e non, allestendo parapetti anti caduta, reti anti caduta, ed altri sistemi di protezione collettivi.

Successivamente all’allestimento della sicurezza del cantiere, abbiamo eseguito lo smaltimento amianto delle lastre in cemento amianto, previo trattamento incapsulante di tipo “D”, dato a spruzzo, come richiesto dalla normativa vigente, in merito ai trattamenti dei manufatti in cemento amianto e la loro messa in sicurezza.

Le lastre in cemento amianto precedentemente trattate/messe in sicurezza, sono state pallettizzate e imballate al fine di permettere il loro trasporto, in sicurezza, alla discarica autorizzata.

Dopo lo smaltimento amianto delle lastre con successiva palettizzazione, abbiamo eseguito la posa del nuovo manto di copertura con un pannello sandwich spessore 10 cm.

La committenza per la ricopertura di questa struttura, dopo lo smaltimento amianto con la rimozione del manto di copertura, richiedeva un nuovo manto ad alto isolamento al fine di rientrare nella detrazione fiscale per la riqualificazione energetica.

Questo pannello è costituito in un laminato zincato preverniciato bianco-grigio, nella parte vista esterna e nella parte sottostante, con del cartonfeltro bituminoso, materiale che non ha particolari caratteristiche, salvo quella di costare poco e fare da collegamento alle superfici esterne ed interne, avendo 10 centimetri di poliuretano espanso a funzione isolante.

La principale caratteristica di questo tipo di pannello è la sua elevata capacità di non permettere una trasmissione termica esterno-interno e non permettere un contatto con perdita di temperatura interno-esterno. Tutto questo come si traduce? In un notevole risparmio energetico nei periodi invernali, dove non si ha perdita di calore e nei periodi estivi non si ha abbattimenti da strutture riscaldate in scambio termico che abbattono il raffrescamento.

Altra cosa interessante dei lavori di smaltimento amianto con rifacimento del manto di copertura  è il recupero del 65% della spesa in anni 10.

Ormai ci dobbiamo profondamente abituare al concetto di riqualificazione energetica non solo per le coperture, ma per tutte le parti della struttura, come muri, finestre e tutti quegli elementi che fungono da separazione ambiente esterno-interno, con superfici interessanti di guadagno termico.

Questo è dato dal fatto che il risparmio energetico si traduce in minor emissioni di anidride carbonica nell'ambiente. Negli ultimi anni la ricerca si è data molto da fare al fine di creare nuovi materiali sia per la costruzione del nuovo, sia per la riqualificazione del vecchio.

Il discorso genera un tale interesse che ormai è da anni che la riqualificazione energetica delle vecchie strutture, incontra il favore delle istituzioni che malgrado il momento economico, ci vengono incontro con incentivi interessanti.

Al giorno d'oggi con le nuove tecnologie si può riqualificare ogni tipologia di struttura, partendo dallo smaltimento amianto eventualmente esistente, alla copertura, gli infissi, arrivando a diverse tecnologie per le pareti che possono essere sistemi a cappotto, pareti ventilate o prodotti per la tinteggiatura ad alta capacità di riflettenza dove questo non permette il surriscaldamento delle pareti.

Un altro vantaggio delle riqualificazioni sono la totale riduzione di condense interne alle strutture con conseguente degrado da ambienti umidi.

La foto sopra da un'idea di come vengono lavorate le lastre in amianto cemento (eternit) per uno smaltimento amianto in sicurezza.

operai smaltimento amianto

Esecuzione bonifica copertura in lastre di amianto cemento (eternit)

Lavoro eseguito a Faenza (RA) mediante rimozione e smaltimento amianto con successiva fornitura e posa di nuova copertura, .
Prima della rimozione delle lastre in amianto cemento in copertura, abbiamo provveduto ad allestire il cantiere così come richiesto dalla normativa, provvedendo a creare una condizione di lavoro sicura, in quota e non, allestendo parapetti anti caduta, reti anti caduta, ed altri sistemi di protezione collettivi.

Successivamente all’allestimento della sicurezza del cantiere, abbiamo eseguito la rimozione/smaltimento delle lastre in cemento amianto, previo trattamento incapsulante di tipo “D”, dato a spruzzo, come richiesto dalla normativa vigente, in merito ai trattamenti dei manufatti in cemento amianto e la loro messa in sicurezza.

Le lastre in cemento amianto precedentemente trattate/messe in sicurezza, sono state pallettizzate e imballate al fine di permettere il loro trasporto, in sicurezza, alla discarica autorizzata.

Dopo l’avvenuto smaltimento del cemento amianto (eternit) con successiva palettizzazione, abbiamo eseguito la posa del nuovo manto di copertura con un pannello sandwich spessore 10 cm.

La committenza per la ricopertura di questa struttura, dopo la rimozione del manto di copertura in amianto cemento, richiedeva un nuovo manto ad alto isolamento al fine di rientrare nella detrazione fiscale per la riqualificazione energetica.

Questo pannello è costituito in un laminato zincato preverniciato bianco-grigio, nella parte vista esterna e nella parte sottostante, con del cartonfeltro bituminoso, materiale che non ha particolari caratteristiche, salvo quella di costare poco e fare da collegamento alle superfici esterne ed interne, avendo 10 centimetri di poliuretano espanso a funzione isolante.

La principale caratteristica di questo tipo di pannello è la sua elevata capacità di non permettere una trasmissione termica esterno-interno e non permettere un contatto con perdita di temperatura interno-esterno. Tutto questo come si traduce? In un notevole risparmio energetico nei periodi invernali, dove non si ha perdita di calore e nei periodi estivi non si ha abbattimenti da strutture riscaldate in scambio termico che abbattono il raffrescamento.

Altra cosa interessante è il recupero del 65% della spesa in anni 10.

Ormai ci dobbiamo profondamente abituare al concetto di riqualificazione energetica non solo per le coperture, ma per tutte le parti della struttura, come muri, finestre e tutti quegli elementi che fungono da separazione ambiente esterno-interno, con superfici interessanti di guadagno termico.

Questo è dato dal fatto che il risparmio energetico si traduce in minor emissioni di anidride carbonica nell'ambiente. Negli ultimi anni la ricerca si è data molto da fare al fine di creare nuovi materiali sia per la costruzione del nuovo, sia per la riqualificazione del vecchio.

Il discorso genera un tale interesse che ormai è da anni che la riqualificazione energetica delle vecchie strutture, incontra il favore delle istituzioni che malgrado il momento economico, ci vengono incontro con incentivi interessanti.

Al giorno d'oggi con le nuove tecnologie si può riqualificare ogni tipologia di struttura, dalla copertura, alle finestre, arrivando a diverse tecnologie per le pareti che possono essere sistemi a cappotto, pareti ventilate o prodotti per la tinteggiatura ad alta capacità di riflettenza dove questo non permette il surriscaldamento delle pareti.

Un altro vantaggio delle riqualificazioni sono la totale riduzione di condense interne alle strutture con conseguente degrado da ambienti umidi.

Questa foto da un'idea di come vengono lavorate le lastre in amianto cemento (eternit) per una rimozione in sicurezza.

In queste foto vogliamo dare un'idea dei pannelli di copertura ad alta efficienza termica, come li chiamiamo noi. Questi pannelli permettono un miglioramento termico come poc'anzi spiegato e questo tradotto significa maggior risparmio e un più elevato valore commerciale dell'immobile.

Queste foto con un aspetto molto sentimentale, danno un'idea della rifinitura finale e dell'aspetto complessivo della copertura.
Riassumendo riqualificazione energetica=maggior confort, maggior risparmio, maggior valore nel tempo della proprietà+contributo verso l'ambiente al fine di preservarlo.

Il prodotto finale

In queste foto vogliamo dare un'idea dei pannelli di copertura ad alta efficienza termica. Questi pannelli permettono un miglioramento termico come poc'anzi spiegato e questo tradotto significa maggior risparmio e un più elevato valore commerciale dell'immobile.

La foto anno un'idea della rifinitura finale e dell'aspetto complessivo della copertura.
Riassumendo riqualificazione energetica = maggior confort, maggior risparmio, maggior valore nel tempo della proprietà + contributo verso l'ambiente al fine di preservarlo.

Torna in alto