Smaltimento amianto della copertura in lastre di eternit
Lavoro eseguito mediante rimozione e smaltimento amianto con successiva fornitura e posa di nuova copertura, eseguita a Castel Maggiore (BO).
Situazione prima dell'intervento:
la copertura allo stato iniziale era costituita in lastre di amianto cemento precedentemente incapsulate.
La committenza per motivi di infiltrazioni d'acqua, ha richiesto un intervento volto ad eliminare le infiltrazioni e la copertura in eternit con conseguente smaltimento amianto.
Soluzione proposta e accettata:
alla committenza è stata proposta al fine di eliminare le infiltrazioni da acqua piovana, di rimuovere il manto di copertura in cemento amianto (smaltimento amianto) e coprire con un laminato Aluzinc 185 spessore 6/10, dove questo materiale trova un ottimo compromesso tra costi e durata dello stesso nel tempo.
Aluzinc 185 è un laminato in acciaio rivestito con alluminio e zinco in percentuali diverse e le caratteristiche di questi due materiali di rivestimento, garantiscono un'ottima protezione nel tempo del laminato in acciaio.
Le lastre di copertura sono state montate in massima pendenza con tagli da conversa a punto vertice copertura più alto, questo permette di avere meno tagli e di conseguenze meno possibilità di infiltrazioni delle acque piovane.
Per prima cosa abbiamo provveduto alla rimozione e smaltimento amianto delle lastre in eternit, previo trattamento con incapsulante di tipo "D", così come prevista dalla normativa vigente.
Successivamente le lastre rimosse sono state palettizzate su bancali e idoneamente imballate ed etichettate, pronte per essere portate alla discarica autorizzata come smaltimento rifiuto speciale, per finalizzare la procedura dello smaltimento amianto
E' bene ricordare che le aziende che effettuano questo tipo di interventi, devono essere iscritte all'apposito Albo Nazionale Gestori Ambientali, ma non solo, anche le aziende che effettuano il ritiro e lo smaltimento di manufatti in cemento amianto, devono essere iscritte all'Albo ed avere le autorizzazioni necessarie per il trasporto di materiali pericolosi.
I costi per la bonifica amianto devono scontare anche i rincari per il Sistri, portale a cui si devono registrare le ditte che fanno la bonifica, i trasportatori e le discariche. Con il Sistri vengono monitorati gli spostamenti sul territorio i movimenti delle merci pericolose.
Successivamente alla posa delle nuove lastre di copertura è stato montato un sistema a Linea vita permanente (sistema di protezione individuale per le cadute dall'alto).
Nella foto sottostante abbiamo uno dei punti di partenza della Linea vita: questi punti sono ancorati alla struttura mediante sistema a rivetto al laminato di copertura. La particolarità di questa partenza di Linea vita è che ha un sistema di regolazione direttamente sul corpo stesso e non richiede particolari strumenti per la sua regolazione.

La nuova copertura
Da notare il colore e l'effetto creato da questo tipo di materiale. Questo aspetto è dato dall'unione dell'alluminio e zinco, questi due elementi uniti, creano una barriera totale di protezione dagli agenti atmosferici molto più efficace rispetto ad altri materiali più aggredibili come l'acciaio.
L'aspetto, ovvero il colore, è tipico dell'alluminio che insieme allo zinco, che ha una forte base di alluminio con il suo tipico colore argentato satinato, risulta, come aspetto ad un alluminio lucido.
Questi due elementi uniti oltre ad avere la resistenza alla corrosione dagli agenti atmosferici, non hanno le solite problematiche dell'alluminio, in quanto corrosioni galvaniche, perchè quest'ultimo viene reso immune dall'unione dello zinco.
