Intervento eseguito in provincia di Bologna Dicembre 2020
Metri quadrati 400
Nel cantiere che descriviamo in questa pagina mostreremo un’altra tecnica per la bonifica di coperture in amianto alternativa allo smaltimento eternit. In questo cantiere che abbiamo realizzato in provincia di Bologna, nel mese di Dicembre 2020, abbiamo realizzato una nuova copertura con la tecnica della sovra copertura.
In questo caso specifico la struttura del tetto a mono lastra, le lastre in eternit poggiavano direttamente sulla struttura in ferro del capannone e l’eternit si vedeva anche nella parte interna (intradosso). In questo caso il costo per lo smaltimento eternit sarebbe stato più elevato e creato una notevole interferenza con l’attività produttiva all’interno dello stabile. Quindi anziché procedere con lo smaltimento eternit, abbiamo proposto al nostro cliente di procedere con una sovra copertura e con la bonifica della parte interna, intradosso, con l’incapsulamento amianto a vista dall’interno.
Questo metodo di bonifica amianto prevede che sul tetto esistente venga realizzato un nuovo manto di copertura. Prima di procedere occorre verificare che la struttura nel suo insieme , sia capace di reggere il peso aggiuntivo che si va a creare.
Sviluppo della sovra-copertura
La soluzione che abbiamo proposto al nostro cliente e da lui accettata, è stata quella di intervenire con la sovra copertura del tetto in eternit e realizzare la nuova copertura che ha portato, al tempo stesso, un beneficio in termini di risparmio energetico.
In questo cantiere di abbiamo fatto:
- Installazione del ponteggio perimetrale
- Installazione delle reti anti caduta all’interno dello stabile
- Trattamento della copertura in eternit con il primer incapsulante tipo B
- Fornitura e posa di materassino in lana di roccia spessore 5 cm.
- fornitura e posa di lastre grecate curve in aluzink spessore 6/10
All'inizio dell'articolo mostriamo la foto del capannone oggetto dei lavori. La forma del tetto è “a botte” e questo implica che le nuove lastre abbiamo un raggio idoneo in base alla curvatura della copertura
Per prima cosa in cantiere prima di iniziare i lavori di smaltimento eternit e posa della nuova copertura, abbiamo allestito le misure di sicurezza: per la tipologia della copertura qui è stato installato un ponteggio perimetrale e montato le reti di sicurezza all’interno dello stabile, per via che il tetto del fabbricato non è portante.
All’inizio ti ho parlato di questa tecnica di bonifica amianto alternativa allo smaltimento eternit, che si definisce sovra-copertura, che prevede come prima fase quella della stesura sul tetto del primer specifico, tipologia C, che viene nebulizzato sulla copertura, con strumenti a bassa pressione. Questo passaggio ha lo scopo di bloccare le fibre di amianto in procinto di distaccarsi dal tetto.
Successivamente occorre predisporre sulla copertura una nuova orditura composta da listelli in legno disposti in senso ortogonale alla pendenza del tetto.
La creazione della nuova orditura è prevista anche quando si eseguono interventi di smaltimento eternit, in quanto occorre preparare una nuova base di appoggio per la nuova copertura.
Per creare l’isolamento termico ed acustico del tetto è stato posato, prima del nuovo manto di copertura, un materassino in lana di vetro spessore 5 cm.

Una nuova copertura
Una volta terminato la posa del materassino in lana di vetro, successivamente si posano le nuove lastre che andranno a formare il nuovo manto di copertura.
Per questo cantiere sono state installate delle lastre grecate in aluzinc spessore 6/10 che sono state fissate all’orditura sottostante, mediante viti in acciaio e dotate di rondelle coniche e guarnizioni di tenuta epdm.
Queste sono le foto della posa delle nuove lastre e del lavoro terminato. Ma quanto costa un intervento di smaltimento eternit eseguito con la sovra-copertura?
Sicuramente il lavoro nel suo complesso risulta essere più basso in quanto non si calcolano i costi per lo smaltimento eternit e il trasporto in discarica autorizzata.
Inoltre grazie alla lana di roccia che si trova tra la copertura in cemento amianto e le nuove lastre, è possibile ottenere un risparmio energetico, grazie alla coibentazione fornita dal materassino stesso.