copertura in eternit da smaltire

Da un tetto in eternit a una nuova copertura in lastre aluzinc

Intervento eseguito in provincia di Milano
Metri quadrati 300

Quando parliamo di rifacimento di coperture a seguito di un intervento di smaltimento eternit, sono molteplici i fattori da considerare. Quello che sicuramente interessa maggiormente le persone che si approcciano ad un intervento di bonifica eternit è come sarà realizzata la loro nuova copertura. Ed è qui che la nostra esperienza e la nostra conoscenza dei materiali che si possono utilizzare, entra in campo. Se hai avuto modi di leggere alcune delle nostre storie di cantiere in cui facciamo vedere come si realizza un ‘intervento di smaltimento eternit, avrai spesso letto la parola aluzinc.
Quindi ho pensato di parlarti un po più a fondo di questo materiale, largamente utilizzato nelle coperture industriali.

Copertura tetto in aluzinc

Aluzinc è il rivestimento di molte lastre da copertura e anche dei pannelli sandwich che si utilizzano quando si vuole realizzare una copertura efficiente dal punto di vista energetico e che duri nel tempo. In più coniugano prestazione elevate ad un prezzo economico.

Grazie alla combinazione di questi due fattori, si ottiene, da un lato una copertura che fa risparmiare in termini di consumi per il riscaldamento e il raffrescamento, dall'altro la certezza di un tetto che dura nel tempo e che necessita di poca manutenzione (particolare da non trascurate quando si parla di coperture industriali)

Ma tornando al nostro cantiere in questo caso il nostro cliente non aveva bisogno di un pannello a risparmio energetico, perché il fabbricato su cui abbiamo eseguito lo smaltimento eternit è adibito a deposito e ricovero attrezzi agricoli.

Quello che a lui interessava era avere un tetto duraturo nel tempo, esteticamente bello da vedere e che avesse un prezzo contenuto.
La nostra soluzione accettata dal cliente è stata quella di intervenire per la rimozione e smaltimento eternit del tetto e rifare la copertura con lastre grecate in aluzinc..

Ma torniamo al nostro aluzinc perché ti devo spiegare meglio cos'è questo materiale e lo farò facendoti vedere un cantiere che abbiamo realizzato con questo materiale.

In questo lavoro eseguito in provincia di Milano abbiamo fatto:
• montaggio delle opere di sicurezza per eseguire i lavori
• rimozione e smaltimento eternit
• fornitura e montaggio di nuove lastre grecate in aluzinc spessore 6/10

La copertura in eternit che abbiamo bonificato con la tecnica dello smaltimento eternit è mostrata in cima a questo articolo.

Le misure di sicurezza per questo cantiere hanno previsto:
• fornitura, montaggio/smontaggio di parapetti sul perimetro della copertura
• fornitura, montaggio/smontaggio di trabattello di risalita

Una volta rimosse le lastre a seguito dello smaltimento eternit, queste vanno posizionate su bancali, previo trattamento con il primer “D” . Poi occorre imballare con telo in cellophane ed etichettare l’imballo per lo smaltimento in discarica.
Una volta portato in discarica viene rilasciato il formulario del rifiuto che contiene il peso effettivamente smaltito.

nuova copertura dopo smaltimento eternit

Queste che vedi sono le foto del lavoro finito e qui si vedono le lastre grecate in aluzinc spessore 6/10.profilo 28 con sistema anti infiltrazione, e nello schema qui sotto puoi vedere come funziona.

particolare copertura tetto

Che cosa è il rivestimento in alunzinc

Quando parliamo di aluzinc stiamo parlando di un rivestimento protettivo che ormai ha una lunga storia di successi. 
La principale caratteristica di questo rivestimento protettivo per cui è più conosciuto è la sua resistenza alla corrosione.

Prove fatte in camere con nebbia salina con aggressione fino a 5 volte superiore di quelle reali ambientali che subirebbe tutti i giorni, hanno evidenziato una notevole resistenza di questo materiale alle aggressioni ambientali.

Aluzinc è composto principalmente da alluminio che protegge il supporto in acciaio creando uno scudo fra la superficie e l'atmosfera esterna.
Questa barriera di alluminio forma un rivestimento di ossido di alluminio, indistruttibile nella maggior parte degli ambienti assicurando così una resistenza alla corrosione per lungo tempo.

Grazie al fatto che aluzinc e un acciaio a rivestimento metallico utilizzabile senza ulteriore trattamento, ne consegue evidenti vantaggi economici ma senza rinunciare alla qualità e durabilità del materiale.

Inoltre aluzinc grazie alla sua eccellente riflessione del calore contribuisce al mantenimento termico dei locali.

Questa è un’altra foto del tetto a lavoro ultimato dopo avere eseguito lo smaltimento eternit e il montaggio della nuova copertura. Oltre ad essere esteticamente bello, il nuovo tetto è funzionale alle esigenze del cliente con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

copertura tetto con rivestimento protettivo
Torna in alto