tetto in eternit da smaltire

Smaltimento eternit e tetto a Milano

Intervento eseguito a Cologno Monzese (MI)
Metri quadrati 400

I materiali contenenti amianto come sappiamo sono considerati un rifiuto tossico e pericoloso, pertanto un tetto composto da questo materiale presenta un elevato pericolo per la salute e per l’ambiente.

La domanda che spesso ci rivolgono le persone che entrano in contatto con la nostra azienda è se è obbligatorio rimuoverlo.

In linea generale se l’amianto non viene disturbato, ad esempio quando si deve fare manutenzione ai motori dell’aria condizionata o per sistemare antenne,  non è pericoloso, ma ci sono altri fattori da prendere in considerazione.
L'amianto è stato largamente utilizzato ed è famoso per le sue doti di resistenza e durabilità, ma con il tempo anche questo materiale può danneggiarsi. In che modo?

Le principali forme di degrado sono:

• grandine, piogge, vento forte, il sole, e in generale tutti gli eventi atmosferici che provocano improvvisi sbalzi temici o vere e proprie • rotture delle lastre di copertura del tetto.
• le sollecitazioni meccaniche
• l'inquinamento dell'aria e all'azione delle piogge acide dovute all'emissione dagli impianti di riscaldamento

Ma come si fa a capire quando è giunto il momento di pensare ad una bonifica amianto?

I fattori da prendere in esame sono due: il primo è verificare se in prossimità delle grondaie si sono formati della stalattiti come si vede dalla foto e secondo fattore è come si presenta il tetto in amianto. Ci sono rotture, crepe, buchi . In questo caso sappi che il tuo tetto ha bisogno di una bonifica amianto in tempi rapidi. Per la nostra esperienza è meglio chiederci un sopralluogo per una attenta analisi della copertura in eternit e valutare lo smaltimento eternit.

tetto con copertura in eternit da smaltire

Intervento a Cologno Monzese

Dopo questa premessa oggi ti racconto di questo cantiere che abbiamo realizzato in provincia di Milano.
L'azienda per la quale abbiamo eseguito questo intervento ci ha chiesto di elaborare una soluzione che doveva prevedere:

  1. la rimozione e smaltimento eternit
  2. realizzare un nuova copertura che portasse un beneficio anche in termini di risparmio energetico.

E questo è l'intervento che abbiamo eseguito che ha previsto:

• Rimozione e smaltimento eternit delle lastre di copertura
• Montaggio del nuovo manto di copertura con posa di materassino in lana di vetro e delle nuove lastre in aluzinc spessore 6/10.

Quando si eseguono interventi in altezza, in quota il preventivo deve sempre esporre le misure di sicurezza che si intendono adottare nel cantiere e la relativa spesa. Le misure di sicurezza vanno studiate in base all'edificio su cui si opera, alla portanza o meno del tetto e alle altezze da raggiungere.

Quindi per prima cosa si installano le opere provvisionali che nel caso specifico sono il montaggio dei parapetti anti caduta e il ponteggio di risalita per l’arrivo in quota degli operatori e per rendere sicure le operazioni di smaltimento eternit.
Una volta eseguita la rimozione e smaltimento amianto, le lastre che sono state trattate con l’incapsulante tipo D, sono messe su bancali e imballato a norma per il trasporto in discarica autorizzata.

smaltimento eternit - i bancali

Per ottenere il risparmio in termini di risparmio energetico, prima della posa delle nuove lastre di copertura, abbiamo posato il materassino in lana di vetro spessore 5 cm. come isolante termico.
Questo materiale prodotto con almeno l’80% di vetro riciclato, garantisce un isolamento sia termico che acustico e in base alla più recente normativa, è certificato CAM (criteri minimi ambientali)

smaltimento eternit

Infine come ultima fase del cantiere a seguito dello smaltimento eternit, si posano le nuove lastre che formano il manto di copertura. Le nuove lastre spessore 6/10, vengono montate in massima pendenza di copertura su correnti in legno predisposti ad interasse come previsto dalle condizioni di carico, fissate alla struttura mediante viti in acciaio auto mordenti.

Il lavoro è completato con il montaggio della lattoneria di chiusura nelle teste in laminato Aluzinc spessore 6/10 e posa del colmo di chiusura copertura

Con questo intervento i nostri clienti hanno ottenuto molteplici vantaggi:

  1. il primo è stato quello di eliminare per sempre l’amianto dal tetto con un costo contenuto per lo smaltimento eternit e rifacimento della copertura.
  2. In più ha ottenuto il beneficio fiscale per la riqualificazione energetica del tetto, grazie all’incentivo Ecobonus 65%, che ha permesso al nostro cliente di usufruire del vantaggio fiscale del 65% del costo della intera opera.
Torna in alto