Intervento manutentivo protettivo di copertura in amianto cemento
Usato sistema incapsulante certificato come da normativa bonifica di manufatti in amianto cemento.
Intervento eseguito a Pianoro nel 2013.
Problema risolto: la committenza in questo caso, presa coscienza che una copertura in amianto cemento a causa degli agenti atmosferici a cui è esposta nel tempo, subisce un processo di degrado al punto di intervento obbligato di smaltimento.
Il problema dato a risolvere era creare un manto protettivo impermeabilizzante sulle lastre in cemento amianto.
Il problema risolto è stato applicare prodotti certificati per la bonifica di materiali contenenti amianto e con questo intervento, abbiamo sì bonificato l'amianto in copertura, ma anche, e cosa più importante e richiesta, creato un sistema a protezione delle lastre così da evitare negli anni futuri interventi ben più costosi per la rimozione del manto di copertura in amianto. Con questo metodo di bonifica i prezzi incapsulamento amianto sono ridotti rispetto ad uno smaltimento e rifacimento della copertura e non si creano rifiuti speciali e tossici.
Il trattamento applicato (incapsulamento amianto) consiste in numero quattro fasi di prodotti che si dividono in preparativi, fissativi e prodotti protettivi impermeabilizzanti. I prodotti preparativi creano una condizione ideale per il perfetto e duraturo aggancio dei prodotti impermeabilizzanti e quest'ultimi proteggono dagli agenti atmosferici e impediscono l'infiltrarsi di acqua nelle micro cavillature nella matrice cementizia, lastre, in amianto cemento, e questo annulla il deteriorarsi da infiltrazioni di acqua nella matrice di copertura.
Il trattamento protettivo eseguito è composto da:
- Stesura a spruzzo di primer fissativo penetrante in ragione di 250 gr./mq.
- Stesura a spruzzo di primer consolidante in ragione di 250 gr./mq.
- Stesura a spruzzo di protettivo impermeabilizzante ricoprente elastomerico (elastico) antialga a spessore tonalità contrastante in ragione di 600 gr./mq.
- Stesura di una seconda passata a spruzzo di protettivo impermeabilizzante elastomerico (elastico) anti-alga a spessore di colore contrastante in ragione di 600 gr./mq.
Breve spiegazione dei prodotti protettivi impermeabilizzanti:
Questi prodotti protettivi e impermeabilizzanti sono a base di resine e hanno caratteristiche elastomeriche, elastiche, e questo per la necessità di essere solidale con le variazioni di volume date dalle temperature in aumento o in diminuzione. All'aumentare delle temperature i materiali hanno la tendenza a variare i propri volumi; questi prodotti elastomeri, in modo solidale seguono le variazioni di geometria e forma della lastra, e in questo modo si ottiene un prodotto protettivo che non si danneggia nel tempo e svolge la sua funzione. Allo stesso modo questo processo avviene anche quando le temperature diminuiscono.
Le immagini subito sopra rappresentano la copertura dopo le due prime applicazioni dei prodotti preparativi fissativi.
Questi prodotti, come prima funzione hanno il compito di bloccare le fibre di amianto, parzialmente inglobate, prossime al distaccamento e come seconda funzione quella di preparare il supporto.
Un'altra caratteristica importante di questi prodotti è la funzione anti-alga data da particolari additivi, che vengono inseriti in fase di produzione. Questi additivi uccidono le alghe presenti sulle lastre e anche le loro spore e prevengono nel tempo il formarsi di nuove alghe o il riprendersi di quelle eliminate durante l'applicazione dei prodotti.
Questo particolare trattamento elimina in modo definitivo, questo constatato dall'esperienza, il rifiorire di alghe che sono la principale causa dei distaccamenti di questi trattamenti. Grazie a una buona esperienza nella conoscenza di prodotti e supporti, si possono ottenere trattamenti duraturi nel tempo.
Le quattro immagini che seguono presentano la copertura in fase di applicazione dei prodotti protettivi impermeabilizzanti, dati in due fasi a colore contrastante, come richiesto da normativa.