
Bonifica copertura in amianto cemento (eternit)
Usato il sistema a incapsulamento amianto estradosso, certificato.
Intervento eseguito a La Spezia.
Anno di esecuzione: 2013
L'incapsulamento fibrocemento (amianto) di questa copertura è stata una vera e propria sfida contro il tempo, non tanto perché avevamo poco tempo per eseguire il lavoro, ma perché la copertura da bonificare era molto vecchia!.
Ebbene sì, la foto che potete vedere sotto è di un tetto di 70 anni, con un degrado veramente minimo e tutto sommato ben conservato.

A parte la posizione invidiabile dello stabile di fronte al mare, gli spazi attorno alla struttura sono piuttosto stretti e questo ha scartato subito la possibilità di eseguire un intervento di rimozione delle lastre, pertanto la committenza ha optato per la bonifica del cemento amianto con il sistema dell' incapsulamento amianto.
Questo metodo di bonifica amianto, prevede che a fine lavori venga rilasciato l'attestato di conformità dei prodotti utilizzati.

Primo passaggio della tecnica dell'incapsulamento amianto
Questo ha previsto la stesura di un primer consolidante e penetrante.
Questa prima stesura assolve ad una importante compito che è quello di consolidare la matrice cementizia e quindi le fibre di amianto in esso inglobate, bloccando di fatto la dispersione delle fibre nell'aria.
Infatti sono proprio le fibre di amianto aerodisperse ed invisibili ad occhio umano, a creare i ben noti problemi all'apparato respiratorio.

Secondo passaggio di questa tecnica di bonifica, l'incapsulamento amianto
Prevede la stesura di una seconda mano di primer consolidante e penetrante, che va a rafforzare il prodotto applicato in precedenza.
Infatti sono proprio le fibre di amianto aerodisperse ed invisibili ad occhio umano, a creare i ben noti problemi all'apparato respiratorio.

Completamento del lavoro
In questa fase è prevista la posa di numero due passate di protettivo impermeabilizzante elastomerico a spessore, di colore contrastante.
Il colore contrastante delle ultime due mani è molto importante, perchè in questo modo sarà in futuro, molto più facile vedere se l'ultimo strato cioè quello esposto agli agenti atmosferici come vento, acqua, grandine, neve, etc, si è danneggiato e provvedere con un intervento minimo, al suo ripristino totale.
Questa è la foto del lavoro finito. La copertura è stata bonificata e il lavoro è venuto bene, senza contare che i nostri collaboratori che erano là a fare il lavoro, si sono goduti il sole e il mare. ed un paesaggio bellissimo.