
Incapsulamento amianto di una copertura industriale a Bologna
Luogo del cantiere: Calderara di Reno (BO), 2023
Metri quadrati superficie da incapsulare: 850 mq
Cosa intendiamo quando parliamo di incapsulamento amianto?
La normativa italiana prevede tre metodi di bonifica, che sono:
1) l'incapsulamento
2) la rimozione
3) il confinamento
La scelta di uno di questi metodi per la bonifica amianto dipende dallo stato di conservazione del manufatto contenente amianto.
Cosa si intende per stato di conservazione?
Sfaldamenti, crepe, rotture, muschi e licheni che ricoprono la lastra, sono i segnali più evidenti di un pessimo stato di conservazione.
Quando invece la lastra si presenta ancora in buono stato di conservazione ecco che l'incapsulamento diventa il trattamento migliore per mettere in sicurezza l'amianto.
Con questo trattamento, infatti, si crea una pellicola protettiva che va a ricoprire interamente la superficie e crea una sorta di capsula, che impedisce alle fibre killer di disperdersi.
Per questo consigliamo di non rimandare nel tempo la bonifica della copertura in amianto, per evitare che il naturale degrado del cemento amianto, renda impraticabile la bonifica con l'incapsulamento amianto.
L'intervento di Incapsulamento amianto a Calderara di Reno (BO)
Per capire ancora meglio in che modo questo trattamento agisce sulle lastre in amianto, sono importanti le fasi che compongono l'incapsulamento amianto.
Ma prima di partire con la descrizione delle fasi del ciclo incapsulante, ci teniamo a spiegarvi cosa differenzia il nostro trattamento, da altri.
Questo ci porta al lavoro eseguito per il nostro cliente a Calderara di Reno.
Durante il sopralluogo eseguito dal nostro tecnico, in possesso dell'abilitazione come dirigente amianto, la prima valutazione visiva ha lo scopo di analizzare lo stato di degrado delle lastre in amianto.
Dopo questo primo esame siamo in grado di consigliare al cliente il metodo di bonifica da adottare per la bonifica amianto della copertura.
Siamo noi i primi a sconsigliare l'incapsulamento amianto quando valutiamo che il tetto sia in uno stato di degrado avanzato che non permette di adottare questo metodo di bonifica.
In questo caso invece abbiamo proposto questa soluzione che è stata accettato dal cliente.

Fasi di esecuzione del lavoro di incapsulamento amianto
Quando sentite parlare di incapsulamento amianto è importante capire di quanti fasi è composto il trattamento, i materiali utilizzati e le grammature che vengono stese sul tetto.
Il trattamento incapsulante da noi utilizzato da oltre vent'anni di applicazione è formato da quattro fasi ben distinte tra loro. In totale i prodotti applicati sulle lastre in amianto sono tre e questo è il procedimento dettagliato:
- Stesura di una prima mano di primer penetrante all’acqua per un consumo di circa 250 grammi al metro quadrato.
- Stesura di una seconda mano di primer penetrante e consolidante all’acqua per un consumo di circa 250 grammi al metro quadrato.
- Stesura di una mano di guaina liquida impermeabilizzante ricoprente all’acqua, colorata, per un consumo di circa 450 g/m² per mano al fine di ottenere uno spessore minimo totale di 300 µm
- Stesura della seconda e ultima mano di guaina liquida ricoprente a base d'acqua colorata di tonalità contrastante e diversa dalla precedente per un consumo di circa 450 g/m² per mano al fine di ottenere uno spessore minimo totale di 300 µm.
Seguono le foto di ciascuna delle 4 fasi sopra elencate:
Ognuna di queste fasi riveste un' importanza specifica e gioca un ruolo diverso durante le quattro fasi di applicazione.
I punti 1. e 2. sono i primi passaggi del ciclo incapsulante e hanno lo scopo fondamentale di penetrare in profondità e rinsaldare la matrice cementizia e bloccare la dispersione delle fibre in amianto.
I successivi punti 3. e 4. invece hanno lo scopo di creare un rivestimento impermeabilizzante sull'intera copertura.
Perché scegliere l'incapsulamento amianto
- Veloce. L'incapsulamento non prevede opere di cantieramento ingombranti che impediscono il normale svolgimento della tua attività produttiva.
- Certificato. A fine lavori rilasciamo l'Attestato di conformità obbligatorio di legge.
- Comprovato da oltre vent'anni di applicazioni sulle coperture in amianto.
- Economico. Con il 50% di risparmio rispetto agli altri metodi di bonifica non dovrai più preoccuparti di controlli da parte dell'Asl o del Comune o dei vicini che si lamentano.
Hai ancora dei dubbi e vuoi ricevere più informazioni?
Chiamaci al numero 051904335 siamo a tua disposizione per consulenze, sopralluoghi e preventivi