
Bonifica manto di copertura con sistema a incapsulamento amianto
Intervento eseguito a Sesto Fiorentino (Firenze).
Esigenza/richiesta del cliente: vista la tipologia di copertura in cui era presente una doppia lastra in amianto cemento, con interposto materassino in lana di roccia, una rimozione completa interrompeva l'attività produttiva per diverso tempo,e i costi per la rimozione e la nuova copertura erano molto elevati. A fronte di questo la committenza dopo aver valutato le diverse tipologia di bonifica materiali contenenti amianto, ha deciso, convinta da praticità del trattamento, qualità con conseguente durata dello stesso, di scegliere un sistema per l'incapsulamento amianto a quattro strati, per le opere di bonifica, così facendo si è bonificato i materiali contenenti amianto e riposto alle normative di sicurezza negli ambienti di lavoro, per quanto riguarda l'eliminazione del rischio di fibre.
Riepilogando i problemi da risolvere richiesti dalla committenza:
- eliminare il rischio di rilascio di fibre di amianto non più inglobate nella matrice in cemento;
- vista la presenza di lastre in amianto cemento a vista dall'interno in contro soffitto, questa situazione era stata indicata rischiosa dall'Asl locale, in quanto la presenza di lastre in amianto cemento all'interno dei locali, anche se posizionate a soffitto, potevano creare una situazione rischiosa in termini di rilascio di fibre negli ambienti;
- per la rimozione e smaltimento del manto di copertura in amianto cemento presente, le attività produttive all'interno dei locali si sarebbero dovute interrompere per diverso tempo e la committenza non aveva la possibilità di assorbire questo disagio;
- per un intervento di rimozione completo e fornitura con posa di nuovo manto di copertura per un tipo di struttura come questa, i costi si presentavano molto elevati rispetto ai costi incapsulamento amianto che sono più bassi, considerando che il manto di copertura presente era ancora in buono stato e gli organi di vigilanza sanitaria competenti richiedevano solamente l'eliminazione del rischio di rilascio di fibre di amianto (mettere in sicurezza il materiale). Senza considerare i costi per lo smaltimento rifiuti speciali.
Soluzione applicata che ha risposto alle richieste della committenza, poc'anzi esposte.
Grazie ad un intervento di incapsulamento amianto con prodotti certificati, abbiamo evitato la rimozione, messo in sicurezza il materiale esistente costituito da cemento amianto e ridotto i costi di bonifica, così rispondendo alle normative di sicurezza negli ambienti di lavoro.
Stato della copertura prima della bonifica con sistema a incapsulamento amianto.
Le lastre presentavano uno stato di degrado che consisteva in uno sfibramento superficiale di grado lieve e crepe sulle lastre per circa un 10% della superficie dell'intera copertura.
Le crepe con interventi di riparazione mediante l'apporto di nuovo materiale resinoso che viene introdotto nelle fratture della matrice, permetteva alla frattura di chiudersi in modo uniforme. Per quanto riguarda lo sfibramento superficiale delle lastre che in sintesi significa un inizio di assottigliamento della matrice cementizia e questo se non fermato, procede fino a un punto dove la lastra diventa troppo sottile così perdendo la forza di autosostentamento strutturale collassando, crepandosi e liberando fibre di amianto nell'ambiente. Con questo trattamento andiamo a proteggere la lastra dall'erosione degli agenti atmosferici, così fermando il suo degrado/assottigliamento, evitando futuri collassi delle lastre di coperture.
In questa immagine si presenta il manto di copertura dopo la stesura del secondo primer consolidante, che ha la funzione di preparare il supporto per l'applicazione delle guaine resinoidi protettive impermeabilizzanti.
Queste immagini rappresentano la prima mano di resinoide liquido con funzioni protettive e impermeabilizzanti, sulle lastre di amianto cemento, la cui funzione è di fermare il degrado della lastra stessa e impedire l'infiltrarsi di acqua nella matrice in cemento amianto, questo è una delle principali cause del processo di degrado delle lastre di copertura.
In queste immagini presentiamo il manto di copertura a lavoro finito, dove è stata applicata l'ultima mano di prodotto incapsulante resinoide protettivo ed impermeabilizzante, in questo caso di colore grigio al fine di creare il colore contrastante, rispetto a quello precedentemente dato di colore verde, come indicato nella precedente immagine, come richiesto da normativa, al fine di verificare nel tempo il gradi di usura del rivestimento.
Con questo trattamento si è evitato di interrompere le attività produttive, abbiamo soddisfatto la committenza per quanto riguarda il contenimento dei costi e a fine lavori abbiamo rilasciato la certificazione dell'avvenuta eliminazione del rischio amianto negli ambienti di lavoro.
INCAPSULAMENTO AMIANTO: la scelta per la bonifica amianto del tetto,
Veloce Economica Certificata Permanente
I vantaggi dell'incapsulamento amianto certificato?
- non richiede pratiche edilizie, basta inviare la notifica all'Asl di competenza, aspettare 5 giorni e i lavori possono partire.
- non crea rifiuti pericolosi
- non crea nessuna interferenza con l'attività produttiva, quindi il lavoro e la produzione procedono senza nessun problema.
- non ha costi elevati. L'incapsulamento costa dal 30 al 40% IN MENO rispetto ad una rimozione con rifacimento
- non è vero che è un trattamento provvisorio
- è certificato e a fine lavori rilasciamo l'Attestato di conformità