
Intervento di bonifica amianto
Usato il sistema incapsulamento amianto di lastre in copertura a vista dall'interno (intradosso) con prodotti certificati per la bonifica di manufatti in cemento amianto. Lavoro eseguito a Milano (Milano).
Data la particolare conformazione della struttura su cui sono presenti le lastre in fibrocemento (amianto), la committenza ha optato per un sistema di bonifica amianto con il sistema a incapsulamento amianto.
La struttura in ferro si presenta con una lastra sola, mono-lastra, di conseguenza il tetto non è portante.
Questo assume una particolare rilevanza nella scelta del tipo di bonifica amianto che si intende mettere in campo, perché uno smaltimento avrebbe comportato rischi maggiori a livello di esecuzione.
Oltre a questo i costi sostenuti dalla committenza per un intervento di bonifica con lo smaltimento del cemento amianto, sarebbero sicuramente stati maggiori. Infatti i prezzi per incapsulamento amianto sono inferiori rispetto alla bonifica con rimozione e smaltimento.
In questo tipo di strutture non portanti la soluzione migliore per la bonifica delle lastre in eternit è il metodo dell'incapsulamento amianto certificato, che oltre a mettere in sicurezza l'amianto, riduce notevolmente i costi di bonifica.
Questo particolare tipo di intervento prevede inizialmente l'allestimento del cantiere con i relativi cartelli di segnalazione "pericolo amianto" e la delimitazione dell'area di lavoro.
Per l'esecuzione dell'opera si è utilizzato una piattaforma aerea con cestello proprio per la natura non portante del tetto.
La tecnica dell'incapsulamento amianto delle lastre in cemento amianto a vista dall'interno consiste nella stesura di resine elastomeriche sulla superficie delle lastre, ed in particolare questi sono i passaggi:
1) applicazione mediante pompa a basse pressione di prima mano di prodotto incapsulante elastomerico certificato.
2) seconda ed ultima applicazione mediante pompa a bassa pressione di prodotto incapsulante elastomerico certificato.
Prima di queste fasi occorre coprire con teli in nylon gli eventuali manufatti o merci presenti all'interno dello stabile, per evitare che si sporchino durante le lavorazioni.
La normativa sulla bonifica dell'amianto con la tecnica dell'incapsulamento, prevede che i colori della prima fase e della seconda fase, siano contrastanti, cioè di colore diverso.
Questo perchè, nel caso con il passare del tempo, l'ultima mano o passata, si comincia leggermente a sfaldare, con una semplice ripassata si ottiene nuovamente il rivestimento in continuo che l'incapsulamento crea sulle lastre di amianto cemento.
In ottemperanza sempre, della normative vigente, a fine lavori abbiamo rilasciato l'attestato di conformità alla committenza. Con questo documento vengono attestati gli spessori secchi del rivestimento incapsulante, che devono rispettare determinati micron di spessore.
Ecco alcune foto dell'intervento eseguito.