
Bonifica copertura in amianto cemento (eternit)
Usato il sistema a incapsulamento amianto certificato di lastre in copertura a vista dall’interno (intradosso) dello stabile, intervento eseguito in provincia di Modena (MO).
Questo stabile presentava una copertura in cemento amianto sia a vista dall'esterno (estradosso) che a vista dall'interno (intradosso).
Nello stesso intervento di bonifica amianto con il sistema incapsulamento amianto delle lastre in cemento amianto in estradosso, la committenza ha deciso di bonificare anche la parte interna, in questo modo ha bonificato l'intero stabile ed eliminato il pericolo di rilascio di fibre di amianto nell'ambiente.
Inoltre questo metodo di bonifica, incapsulamento amianto, ha evitato lo smaltimento di rifiuti speciali, dovuti alla rimozione delle lastre.
Il sistema incapsulamento amianto intradosso prevede la stesura, in due fasi, di prodotto elastomerico certificato.
Per prima cosa occorre coprire con teli in nylon, eventuali manufatti presenti all'interno dello stabile, in modo tale che non si possano sporcare in fase di irrorazione del prodotto.
Poi come in questo caso, con l'utilizzo di una piattaforma elettrica, si è proceduto con la stesura, a mezzo pompa airless a bassa pressione, dei prodotti incapsulanti certificati per l'amianto, come da schema sotto riportato:

Incapsulamento amianto fase 1:
Applicazione mediante pompa a basse pressione di prima mano di prodotto incapsulante elastomerico certificato.
Incapsulamento amianto fase 2:
Seconda ed ultima applicazione mediante pompa a bassa pressione di prodotto incapsulante elastomerico certificato.
A fine lavoro si è proceduto con la rimozione dei teli a copertura dei manufatti all'interno dello stabile, pulizia finale del cantiere e sgombero dello stesso.
Questo tipo d intervento per la bonifica delle lastre in cemento amianto in intradosso, con il sistema incapsulamento amianto, per una copertura di circa 400 mq., ha richiesto in totale 3 giornate lavorative, quindi oltre ad essere un intervento più economico rispetto ad uno smaltimento,è veloce e non crea rifiuti pericolosi per l'ambiente.
Ma cosa ancora più importante è che l'amianto non è più pericoloso.
A fine lavorazione è stato rilasciato il certificato di conformità, che attesta gli spessori dell'incapsulante posato, così come previsto dalla normativa vigente.